TRASFORMA LA TUA IDEA 
IN UN BUSINESS
								S4S è il bando promosso da Simonelli Group, Visionar srl, in collaborazione con UNIVPM, Confindustria Macerata, Confindustria Marche, SMAU e Comune di Belforte del Chienti per creare un hub di startup su progetti innovativi e sostenibili. L’obiettivo è quello di supportare la crescita imprenditoriale e dare visibilità alle startup selezionate facilitandone lo sviluppo e l’integrazione.
PARTNER
															
															
															
															
															COS’È
Un’opportunità per tradurre la tua idea di startup in un business attraverso un percorso guidato e supportato da figure qualificate con esperienza
A CHI È RIVOLTO
Idee di Startup e Startup già avviate focalizzate in progetti di innovazione sostenibile.
COSA OFFRIAMO
– Area co-working attrezzata
– Work station con licenze Office e CAD full time
– Spazi Networking
– Laboratorio Tecnico e Chimico con facility manager
– Stampante 3D
– Percorso formativo qualificato
– Supporto per fund raising
– Appoggio alloggio (per i fuori-sede)
– Supporto logistico
															
															
															TIMING
21.03.2025
Deadline per le iscrizioni
31.03.2025
Comunicazione dei vincitori
09.04.2025
Kick off event
31.04.2025 – 31.07.2025
Formazione 
(256 ore totali)
Novembre 2025
Investment Day
CHI PUO’ PARTECIPARE E CRITERI DI SELEZIONE
La call è rivolta a Startup emergenti e Startup già costituite da non più di due anni. L’idea alla base della startup deve riguardare progetti di innovazione sostenibile in qualunque ambito di applicazione.
Una commissione composta da 6 membri espressione dei soggetti partner del progetto (UNIVPM, Simonelli Group, Confindustria, SMAU, Ente finanziario) valuterà i progetti sottoposti e selezionerà le idee ammesse al percorso.
I progetti candidati verranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
- Grado di innovazione;
 - Potenzialità di business dell’idea;
 - Realizzabilità del progetto;
 - Competenze e motivazione del team;
 - Stadio di sviluppo del prodotto/servizio;
 - Completezza della documentazione presentata
 
A parità di progetto, verranno riservati due posti a startup regionali ed uno a startup femminili.
STRUTTURA DEL PROGETTO S4S
FORMAZIONE
Il progetto S4S prevede 4 mesi di formazione in aula presso il Campus Simonelli Group. La formazione sarà tenuta da docenti qualificati dell’UNIVPM e da professionisti esperti e coprirà i seguenti macro-ambiti:
- Analisi strategica (analisi di mercato, business plan, strategie di marketing, pianificazione finanziaria, etc.)
 - Amministrazione e controllo di gestione (principi economico-finanziari per garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile)
 - Guida agli aspetti giuridico-fiscale (forme giuridiche, passi per costituire la società, adempimenti giuridici, responsabilità dell’amministratore, principi fiscali, contrattualistica)
 - Tutela della proprietà intellettuale (requisiti di brevettabilità, tipologie di brevetti, percorso per il brevetto, errori da evitare)
 - Principi e adempimenti per la sostenibilità, (parametri e valutazione dell’impronta ambientale, normativa europea ambientale, ESRS, EUDR)
 - Gestione e ottimizzazione dei processi aziendali (controllo qualità, industrializzazione del prodotto, pianificazione della produzione, logistica e catena di approvvigionamento)
 - Marketing e comunicazione (realizzazione di un piano marketing, come e cosa comunicare, realizzazione piano di comunicazione)
 - Customer acquisition (tipologie di forza vendita, acquisizione dei clienti, gestione della negoziazione col cliente, gestione della forza vendita)
 - Gestione del personale (recruiting e team management, normative e contrattazione lavoratori, DE&I e pari opportunità)
 - Canali di finanziamento (come acquisire fondi e risorse finanziarie)
 
CHIUSURA DEL PROGETTO DI LAVORO
I partecipanti avranno a disposizione 8 settimane a partire dalla fine del percorso formativo per finalizzare il progetto.
INVESTMENT DAY
Organizzato insieme a SMAU, l’Investment Day darà l’opportunità a tutti i partecipanti di presentare i propri lavori ad una platea di possibili investitori (Istituti di credito, CDP, private equity) per facilitare le possibilità di ingaggio.
termine per le iscrizioni: 21.03.2025
COMPILA IL FORM PER PARTECIPARE
per ogni informazione puoi contattarci qui:

